PANDORA (Panoramic RNA Display by Overcoming RNA Modification Aborted Sequencing) è un nuovo metodo di sequenziamento dell'RNA sviluppato da scienziati dell'Università della California, Riverside (UCR) e pubblicato sulla rivista Nature Cell Biology in un articolo intitolato "PANDORA-seq espande il repertorio di piccoli RNA regolatori superando le modifiche dell'RNA. "
Pandora-seq utilizza un trattamento enzimatico combinatorio per rimuovere le modifiche chiave dell'RNA che bloccano la legatura dell'adattatore e la trascrizione inversa consentendo l'identificazione di abbondanti sncRNA modificati, principalmente tsRNA e rsRNA, che in precedenza non potevano essere facilmente rilevati (Fig.1).
TsRNA (piccolo RNA derivato da tRNA) e rsRNA (piccolo RNA derivato da rRNA) hanno origine dalla scissione di tRNA e rRNA ed esistono in tutti i domini della vita, inclusi archaea, batteri ed eucarioti. La presenza e l'abbondanza relativamente elevata di tsRNA e rsRNA è stata evidenziata in molti set di dati di sequenziamento ad alto rendimento, suggerendo così il loro ruolo importante come entità biologicamente attive. Infatti, tsRNA e rsRNA sono presenti negli organismi viventi in condizioni fisiologiche e sono coinvolti nella risposta allo stress ambientale e in vari processi come la regolazione trascrizionale, il controllo dei retrotrasposoni, l'eredità epigenetica.
I complessi scenari di modifica dell'RNA che portano alla sintesi di questi piccoli RNA hanno causato problemi nei saggi ad alto rendimento in quanto interferiscono con la preparazione della libreria RNA-seq e impediscono il rilevamento di tsRNA e rsRNA recanti determinate modifiche. Questa nuova tecnica di sequenziamento dell'RNA, secondo i ricercatori che l'hanno sviluppata, consentirebbe invece di rilevare anche questi piccoli RNA originatisi in seguito a queste complesse modifiche, risolvendo i problemi di rilevamento migliorando, come accennato in precedenza, sia il binding dell'adattatore che esegue la trascrizione inversa durante la costruzione della libreria RNA-seq consentendo così la rilevazione di un numero molto maggiore di piccoli RNA.

Fonte: https://www.nature.com/articles/s41556-021-00652-7
Per approfondire l'argomento vi invito a leggere l'articolo che questi ricercatori hanno pubblicato su Nature per entrare nei dettagli della tecnica e capire come funziona. Puoi accedere direttamente all'articolo cliccando qui.
As Tong Zhou, a bioinformatician at the University of Nevada, Reno School of Medicine and co-author of the study, said, "PANDORA-seq has opened Pandora's box of small RNAs"
Fonte:
- Shi, J., Zhang, Y., Tan, D. et al. PANDORA-seq espande il repertorio di piccoli RNA regolatori superando le modifiche dell'RNA. Nat Cell Biol 23 424-436 (2021); https://doi.org/10.1038/s41556-021-00652-7
- Oberbauer, V., & Schaefer, MR (2018). Piccoli RNA derivati da tRNA: biogenesi, modifica, funzione e potenziale impatto sullo sviluppo della malattia umana. Geni, 9(12), 607; https://doi.org/10.3390/genes9120607